RESPONSABILE FISIOTERAPIA
Dr. Alberto ONORATO, MD, PhD
specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
specialista in Neurologia
FISIOTERAPISTA
Dott.ssa Elisa DORIGO
specializzata nel trattamento rieducativo del linfedema e altre patologie cause di edema
specializzata nel trattamento con Tecarterapia e con Pancafit
Dott.ssa Stefania AUSBERGHER
laurea in Fisioterapia
PRESTAZIONI EROGATE
Il primo contatto è con il medico fisiatra che esegue la diagnosi, proponendo accertamenti diagnostici eventualmente necessari, e indicando i trattamenti più adeguati.
- Visita linfologica;
- valutazioni strumentali dell’edema;
- drenaggio linfatico manuale;
- elastocompressione: bendaggi linfologici e flebologici, presa misura e applicazione di tutori elastocompressivi;
- kinesiterapia;
- pressoterapia;
- linfotape;
- individuazione ausili e addestramento al loro uso.
Cos’è il linfedema?
È una patologia cronica, invalidante, abitualmente evolvente verso un progressivo peggioramento. È curabile (a patto di eseguire trattamenti adeguati, superspecialistici), ma non guaribile. L’espressione clinica caratteristica è rappresentata dal progressivo rigonfiamento della parte affetta, con tessuti che tendono ad indurirsi progressivamente, appesantendo il segmento e limitando il movimento e diverse funzioni (ad esempio il cammino, in caso di linfedema dell’arto inferiore).
Il linfedema consegue al danno delle vie linfatiche, determinato da cause diverse:
- Malformazioni dei vasi linfatici (nel linfedema congenito)
- Terapie chirurgiche (in particolare delle malattie oncologiche)
- Alcune chemioterapie e radioterapie traumi
- Disturbi cronici del ritorno venoso
- Parassitosi (rarissime in Italia, molto frequente in diversi Paesi subtropicali).
Nonostante sia poco conosciuta dai sanitari, interessa (nelle varie forme e gravità) circa 2.000.000 di persone in Italia.
Tale carenza di conoscenze e la rarità, sul territorio nazionale, di strutture dedicate, obbligano moltissime persone a recarsi all’estero per le cure o ad un atteggiamento di sconforto e rinuncia (ad es. a percorrere centinaia di chilometri per farsi visitare o trattare).
Diagnosi
La diagnosi e il trattamento del linfedema sono processi complessi, poiché implicano nozioni proprie di diverse discipline specialistiche mediche:
Fisiatria, Dermatologia, Angiologia, Oncologia, Genetica, ecc. e il ricorso a trattamenti con diverse modalità, principalmente:
Trattamento del Linfedema
L’approccio diagnostico e le terapie del linfedema sono utili anche nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento di altre patologie causa di edema, ad esempio:
- nel caso del gonfiore postraumatico
- dell’algodistrofia
- di quello causato dalla immobilità in carrozzina (nel caso della distrofia muscolare, della poliomielite, della sclerosi multipla o conseguente a sindrome da immobilizzazione).
Oltre alla necessità di programmare trattamenti periodici, è necessario fronteggiare diverse complicanze, prime tra tutte l’infiammazione acuta della cute, e sapere quando indirizzare ad intervento chirurgico, per migliorare la circolazione linfatica o per eliminare l’eccesso tessutale che si produce nelle forme che durano da più tempo. Nel nostro Paese sono pochissimi gli operatori della Medicina Riabilitativa preparati nella diagnosi e la terapia di tale patologia così come le strutture dove diagnosi e terapia siano erogati in accordo con le linee guida internazionali.