Vai al contenuto
RELAZIONI – Prima sessione: IL LINFEDEMA
- I setting riabilitativi: l’esperienza all’Ospizio Marino di Grado (Elisa Dorigo, Grado)
- Struttura e funzione della circolazione linfatica (Bianca Steuber, Graz)
- Diagnosticare le malattie della circolazione linfatica (Alberto Macciò, Savona)
- Il linfedema primario: una malattia rara ( Federica Lipanje, Udine)
- Il linfedema secondario: il punto di vista dell’oncologo (Fabio Puglisi, Aviano)
- Lettura Magistrale:Diagnosi e della cura del linfedema in Italia: situazione attuale e prospettive future (Sandro Michelini, Roma)
- ll ruolo del MMG nella gestione del paziente con linfedema (Albino Visintin, Gorizia)
- Il trattamento conservativo: un percorso individualizzato? (Cristian Ure, Wolfsberg)
- Il trattamento chirurgico derivativo: criteri di scelta tra opzioni diverse (Alessandro Busetto, Venezia)
Seconda sessione: IL LIPEDEMA
- Identificare correttamente il lipedema: diagnosi differenziale e individuazione delle comorbilità (Matthias Sandhofer, Linz)
- Il paradigma shift nel trattamento conservativo del lipedema (Cristian Ure, Wolfsburg)
- Il trattamento chirurgico del lipedema (Agostino Bruno, Roma)
- Lettura magistrale: Il lipedema: inestetismo o vera patologia? (Manuel Cornely, Colonia)
- Le diete antinfiammatorie (Roberto Cannataro, Cosenza)
- Lipedema, benessere psicologico e qualità di vita (Nerina Fabbro, Udine)
- La World Alliance on Lipedema: perché una nuova associazione? (Sandro Michelini, Roma)
- Le domande delle persone con lipedema (Valeria Giordano, Roma)